LE NOSTRE ATTIVITA'

Iscriviti al nostro portale

Se hai dai 18 ai 35 anni, pesi oltre 50kg e godi di buona salute, diventa donatore di cellule staminali emopoietiche attraverso il nostro portale https://adocesfed.it/ 
Se aspettate un bambino, donate il sangue cordonale e tu, papà, diventa donatore e partecipa al progetto Bimbo dona Papà dona
Se i tuoi genitori hanno donato il sangue cordonale alla tua nascita e tu ora sei maggiorenne, iscriviti al registro e aderisci al progetto Nati per donare, cresciamo donando
Sulla piattaforma di iscrizione è possibile trovare i vari progetti, basta sceglierne uno e cliccare nella casella eventi.

Firma protocollo di intesa

Oggi, 11 Giugno 2025, alle ore 12, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ADISCO, AIDO, FRATRES, AdoCeS, FONDAZIONE CUTINO ed UNITED hanno sottoscritto il primo Protocollo di Intesa ministeriale a sigle riunite per portare insieme, nelle scuole italiane, sinergicamente, la cultura del Dono, della Salute e della Solidarietà.

Un impegno comune, che si finalizza alle porte del 14 Giugno 2025, Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, per sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche il personale scolastico, sul valore della donazione, perché parlare nelle scuole del Dono, dato e ricevuto, significa coltivare valori che fanno bene a tutti: solidarietà, consapevolezza e responsabilità. Tale sensibilizzazione è volta anche a sviluppare, nei destinatari, la disponibilità all’impegno nel Volontariato, anche attraverso forme di Associazionismo.

Nel corso dell’incontro il Ministero ha tenuto a precisare che riconosce il Volontariato quale esperienza che contribuisce alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, e ne promuove pertanto lo sviluppo nei giovani e nel personale scolastico con particolare riferimento, dato il tema della donazione di sangue, emocomponenti, organi, tessuti e cellule staminali, all’educazione alla prevenzione, alla salute e alla responsabilità civile e sociale, in conformità alle Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.

Le parti garantiranno la massima diffusione del Protocollo di Intesa e di ogni iniziativa conseguente con Campagne di comunicazione e informazione e materiali divulgativi realizzati per le istituzioni scolastiche attraverso un Comitato paritetico, a cura della Direzione Generale competente del Ministero, composto da un rappresentante di ciascuna parte sottoscrivente, che monitorerà ogni iniziativa locale per individuare esperienze significative, buone prassi e modelli efficaci di azione e collaborazione.
Il protocollo di intesa, spiega Alberto Bosi, Ematologo e Presidente della Federazione Italiana Adoces, rappresenta un passo importante per la promozione della cultura del dono che verrà sviluppata in maniera sinergica con tutte le Associazioni e con il supporto del Ministero dell'Istruzione e del Merito. I giovani e gli studenti sono la più grande risorsa del nostro Paese e dobbiamo renderli consapevoli dell'importanza della donazione solidale verso chi attende di essere curato con il loro dono. Ringrazio il Ministero dell'Istruzione che ha sostenuto gli obiettivi di questo progetto e da parte nostra ci impegneremo affinché i 2000 pazienti che ogni anno attendono il trapianto di cellule staminali emopoietiche possano trovare in Italia la loro donazione per continuare a vivere.

Il Comunicato Stampa

Il Protocollo Firmato



Nati per donare, cresciamo donando


La Rubrica del TG2 RAI "Tutto il bello che c'è"
del 13 giugno 2024 fa conoscere le storie di due giovani che partecipano al progetto di Adoces Federazione Italiana "Nati per donare cresciamo donando". I genitori di Serena e Giovanni, quando sono nati, hanno donato il sangue cordonale alla banca pubblica del SSN perchè le cellule staminali contenute potessero essere utilizzate nei trapianti in pazienti affetti da leucemia o altre gravi patologie del sangue e/o genetiche che non hanno un familiare compatibile per poter accedere al trapianto e sperare nella guarigione.


E' importante che i giovani, già donatori di sangue cordonale, se diventati maggiorenni, si iscrivano anche al Registro italiano donatori IBMDR, come hanno fatto Giovanni e Federica e un'altra ventina di giovani, dando così la possibilità di una doppia donazione ai pazienti, in caso di riscontrata compatibilità. Per iscriversi al Registro bisogna avere dai 18 ai 35 anni ed essere in buona salute. 
Approfondisci il progetto: Nati per donare crescere donando (adocesfederazione.it)



Podcast

MARZO 2025 - parte la seconda stagione del programma di podcast "Cellule si raccontano"realizzato dalla Federazione Italiana Adoces in collaborazione con GITMO - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare e con il Patrocinio del Ministero della Salute.

Il programma di accompagnamento per pazienti in attesa di trapianto e donatori di cellule staminali emopoietiche continuerà ad approfondire storie, opportunità e procedure mediche in 12 nuovi episodi, ognuno dei quali sarà rilasciato con cadenza quindicinale, a partire da venerdì 28 febbraio alle ore 18 .
Sulla scorta del successo e dell’attenzione che la proposta ha riscosso, la seconda stagione riparte con alcune novità: alla piattaforma Spotify si aggiunge Apple Podcasts e i nuovi episodi ampliano le casistiche e gli argomenti trattati, toccando anche gli aspetti legati ai recenti progressi nelle cure.
Al progetto hanno collaborato il Centro Nazionale Sangue, il Centro Nazionale Trapianti, il Registro Italiano Donatori IBMDR e numerosi pazienti, donatori e specialisti e la realizzazione e diffusione è resa possibile grazie alla partnership con la Società Seisnet.
Con l'invito a seguire le puntate, auspichiamo che apprezzerete le storie e i contenuti proposti che sono frutto di un arricchimento e attenzione continui.
L'intervista a RadioInBlu 
Comunicato stampa

FEBBRAIO 2024 - CELLULE, SI RACCONTANO”: LA FEDERAZIONE ITALIANA ADOCES PRESENTA IL NUOVO PODCAST DI
ACCOMPAGNAMENTO PER PAZIENTI E DONATORI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, PATROCINATO DAL
MINISTERO DELLA SALUTE
Per la prima volta il progetto dà voce al mondo della donazione, nella sua interezza e complessità, con
l’obiettivo di offrire supporto e informazione ai pazienti in attesa di trapianto, ai donatori e a chi stia
valutando l’iscrizione al Registro Italiano Donatori IBMDR. L’avvio è fissato per venerdì 2 gennaio, con la prima
puntata sulla piattaforma Spotify. Il podcast termina a fine maggio e riprenderà in autunno.

Bimbo dona, papà dona

"Bimbo dona, papà dona", si inserisce in un percorso di donazione solidale
già esistente, che la coppia ha scelto e che il papà può ulteriormente valorizzare
attraverso la sua iscrizione al Registro italiano donatori IBMDR.
Vi è una grande necessità di reclutare nuovi giovani volontari e i papà, che
non abbiano ancora compiuto i 36 anni, rappresentano una importante

Webinar mensile


Da gennaio 2024 inizia un nuovo modulo di webinar mensile gratuito ogni ultimo martedì del mese alle ore 17:30, dedicato alle coppie in attesa di un figlio e allargato ai giovani dai 18 ai 35 anni.
Link di collegamento: Adoces - Federazione Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche | Facebook
Approfondisci il progetto: Bimbo dona, papà dona (adocesfederazione.it)


Parte da gennaio un nuovo modulo di webinar (gratuito)

Foto & Video

Seguici sui nostri social

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL 

           Facebook     Instagram

                    X                Spotify

Cerca nel sito

Contatti

Via Villa, 25 - 37124 Verona (VR)
Phone: (+39) 045-8309585
Fax: (+39) 045-8306137 
E-Mail: info@adocesfederazione.it
© 2017 Sito della Federazione Italiana Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche – ONLUS a cura di Daniel Scavone