Cellule, si raccontano

         Podcast

28 FEBBRAIO 2025 

Sulla scorta del successo e dell’attenzione che la proposta ha riscosso, venerdì 28 febbraio prende il via la seconda stagione con alcune novità:  da un lato alla piattaforma Spotify si aggiunge Apple Podcasts, ampliando la possibilità di fruizione, e dall’altro le testimonianze e gli interventi approfondiranno nuove casistiche e nuovi scenari, svelando la complessità ma anche la forza della rete messa a punto a livello internazionale che garantisce l’incontro tra pazienti e donatori.
Una rete che dimostra la sua efficienza e puntualità con la storia di Alberto, che aprirà la seconda stagione: affetto da un tumore alle plasmacellule, ha potuto sottoporsi al trapianto grazie ad una donazione proveniente da oltreoceano e oggi è impegnato a portare la propria testimonianza nelle scuole e ovunque vi sia qualcuno disposto a diventare donatore.
Ampio spazio è dato all’importanza dei legami familiari nel lungo e complesso percorso di guarigione del corpo e dell’anima: emblematica è la doppia puntata dedicata a un padre e un figlio, rispettivamente paziente e donatore, che il trapianto ha unito con un “legame di sangue” per la seconda volta. Non solo, si incontreranno figure professionali fondamentali e che spesso rimangono nell’ombra (come i trasportatori di sacche di cellule staminali emopoietiche da donatore volontario) e si ascolteranno le voci dei donatori, con le loro motivazioni e la loro generosità. Senza dimenticare la voce autorevole degli specialisti, come il massimo esponente in materia a livello nazionale, il professor Massimo Martino, presidente del Gitmo, che nei suoi due interventi si rivolge al paziente – che è l’obiettivo di tutta la catena donazionale –, al quale spiega il percorso non facile che conduce al trapianto, da affrontare con coraggio e contando sul sostegno di tutto il personale del centro trapianti, e al donatore, che deve avere consapevolezza del proprio ruolo ed essere coerente con la propria decisione, una raccomandazione necessaria alla luce di un dato preoccupante: il 25% dei donatori non conferma la disponibilità in caso di compatibilità.
 
_________________________________________________________________

28 GENNAIO 2024

CELLULE, SI RACCONTANO”: LA FEDERAZIONE ITALIANA ADOCES PRESENTA IL NUOVO PODCAST DI
ACCOMPAGNAMENTO PER PAZIENTI E DONATORI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, PATROCINATO DAL
MINISTERO DELLA SALUTE
Per la prima volta il progetto dà voce al mondo della donazione, nella sua interezza e complessità, con
l’obiettivo di offrire supporto e informazione ai pazienti in attesa di trapianto, ai donatori e a chi stia
valutando l’iscrizione al Registro Italiano Donatori IBMDR. L’avvio è fissato per venerdì 2 gennaio, con la prima
puntata sulla piattaforma Spotify. Il podcast termina a fine maggio e riprenderà in autunno.

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE 31.01.2024 PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI

http://www.adoces.it/documents/comun_stampa.pdf 

Leggi rassegna stampa http://www.adoces.it/documents/rassegna_stampa.pdf

Guarda il video di presentazione https://www.youtube.com/watch?v=gzsdvq1BP9E

24 maggio 2024, in onda ultima puntata del podcast, il programma riprenderà in autunno http://www.adoces.it/documents/comunicato_stampa_21_maggio.pdf

Per riascoltare le storie https://open.spotify.com/show/5OAlw3pZHXEP6AFa8H3NVJ

Le storie https://www.adoces.it/documents/per_riascoltare.pdf  

 

 PARTECIPA ANCHE TU 

 

 

 

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL 

           Facebook     Instagram

                    X                Spotify

Cerca nel sito

Contatti

Via Villa, 25 - 37124 Verona (VR)
Phone: (+39) 045-8309585
Fax: (+39) 045-8306137 
E-Mail: info@adocesfederazione.it
© 2017 Sito della Federazione Italiana Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche – ONLUS a cura di Daniel Scavone