1 marzo 2025
La Federazione Italiana Adoces organizza una giornata di formazione il primo marzo 2025 dedicata all'aggiornamento delle Associazioni, dei Volontari e dei Medici, presso la Sede AIL di Firenze che si ringrazia per l'accoglienza.
Nell'ambito delle attività di formazione e di aggiornamento delle Associazioni, dei volontari e del Personale Sanitario coinvolto nel programma di donazione di cellule staminali emopoietiche, la Federazione Italiana Adoces ha realizzato il primo marzo un evento formativo presso la casa AIL di Firenze. Ringraziamo la Dott.ssa Letizia Lombardini, Direttore Sanitario del Centro Nazionale Trapianti per i suoi approfondimenti. Gli argomenti trattati:
-aggiornamento dei criteri di idoneità dei donatori che si iscrivono al Registro, le modifiche apportate ai nuovi moduli per la corretta informazione per l'iscrizione a IBMDR
Il programma e la rete di donazione non famigliare nazionale
-i dati aggiornati del Registro Nazionale IBMDR e le proposte per migliorarne l'efficienza. Nel 2024 sono state 2252 le attivazioni di ricerca presso il Registro per pazienti nazionali e 1594 per pazienti esteri.
-donazioni di cellule staminali emopoietiche: al 31 dicembre 2024 sono state 410; il 90% delle donazioni avviene con il prelievo di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico. Le Regioni classificate tra i primi posti per numero di donatori effettivi totali (dati dicembre 2023):
-Lombardia: 1296 - Veneto: 1219 - Piemonte: 677 - Emilia-Romagna: 527
-le attuali modalità di arruolamento al Registro: iscrizione presso i Centri Donatori, attraverso le piattaforme IBMDR, Adoces e altre
-arruolamento outdoor
-arruolamento Match At Home
7 DONAZIONI SU 10 AVVENGONO DA DONATORI MASCHI
I TRAPIANTI: continua ad aumentare nel nostro Paese il numero dei trapianti. Nel 2024 sono 1082, a fronte di 410 donazioni italiane. Un aspetto importante che è stato approfondito si riferisce al 25% degli iscritti al Registro rinuncia alla donazione quando viene riscontrata la sua compatibilità con un paziente. E' fondamentale che chi si iscrive al registro sia una persona informata e consapevole di entrare a far parte di una Istituzione Pubblica del SSN per dare una opportunità di dono a tutti i pazienti. Il 25% è una percentuale troppo alta che potrebbe ulteriormente aumentare con il reclutamento in piazza.
Il Dottor Martino, Presidente del GITMO, ha dedicato una puntata del Podcast di Adoces "Cellule, si raccontano" proprio al tema delicato del ritiro del consenso del donatore iscritto, confermando la percentuale del 25%.
E' stato presentato il progetto "Doniamo in Sicilia" e la Dott.ssa Giusi Tancredi della Banca del Sangue Cordonale e Medicina Trasfusionale di Sciacca, ha presentato tutta la attività svolta. Il Professor Bosi ha ricordato la partecipazione al convegno GITMO-AIL del 15 maggio 2024 a Napoli e al convegno organizzato dalla associazione Peter Pan il 18/11/2024 a Roma presso la sala della Protomoteca del Campidoglio in occasione del trentennale dalla costituzione. Le associazioni hanno presentato le loro attività.
Alberto, affetto da un tumore alle plasmacellule, ha potuto sottoporsi al trapianto grazie ad una donazione proveniente da oltreoceano ed oggi è impegnato con Adoces a portare la propria testimonianza nelle scuole e ovunque vi sia qualcuno disposto a diventare donatore.
Il Presidente Professor Bosi ha infine ringraziato il Dott. Giancarlo Stellin, referente SIGO-AOGOI nazionale, per la costante collaborazione e per il progetto "Bimbo Dona, Papà Dona".
Si ringrazia la Chiesa Valdese per il contributo.
18 novembre 2024, Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio si è svolto il convegno "Evoluzione delle terapie e dei protocolli di cura in onco-ematologia pediatrica negli ultimi decenni" che ha celebrato il trentennale di Peter Pan.
Durante la giornata, in cui esperti tra i quali medici oncologici, ricercatori e rappresentanti di associazioni di settore hanno parlato dell'evoluzione delle terapie e dei protocolli di cura in onco-ematologia pediatrica negli ultimi decenni, sono stati analizzati anche i dati riguardo la migrazione extra-regionale, in cui è emerso un più alto grado di spostamenti dal Sud e dalle Isole più che dal Centro e dal Nord.
Alla celebrazione del trentennale di Peter Pan a cui era presente una rappresentanza della Federazione Italiana Adoces, è stata conferita la medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica.

14 maggio 2024 Napoli, Convegno GITMO-AIL Incontro stampa per l'istituzione di una giornata nazionale interamente dedicata al paziente trapiantato di cellule staminali emopoietiche. Intervento del Presidente Professor Alberto Bosi.
http://www.adoces.it/documents/Giornata.pdf
CONVEGNO ORGANIZZATO ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, PER UN CONFRONTO TRA ISTITUZIONI, MONDO ACCADEMICO E ASSOCIATIVO SUL RUOLO CHE LA DIGITALIZZAZIONE RICOPRE NEL PROCESSO DI COINVOLGIMENTO, SOPRATTUTTO DELLE NUOVE GENERAZIONI
__________________________
VIDEO PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI PODCAST. GUARDA IL VIDEO: "Cellule, si raccontano"
LA FEDERAZIONE ITALIANA ADOCES PRESENTA IL NUOVO PODCAST DI ACCOMPAGNAMENTO PER PAZIENTI E DONATORI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, PATROCINATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Per la prima volta il progetto dà voce al mondo della donazione, nella sua interezza e complessità, con l’obiettivo di offrire supporto e informazione ai pazienti in attesa di trapianto, ai donatori e a chi stia valutando l’iscrizione al Registro Italiano Donatori IBMDR. L’avvio è fissato venerdì 2 gennaio, con la prima puntata sulla piattaforma Spotify: https://open.spotify.com/show/5OAlw3pZHXEP6AFa8H3NVJ
Gli episodi hanno come testimonial ex pazienti e donatori.
31.01.2024 Presentazione del programma presso la sala conferenze della Camera dei Deputati.
https://www.adoces.it/documents/PROGRAMMA_CONFERENZA.pdf
Comunicato stampa https://www.adoces.it/documents/Comunicato_Stampa_Podcast.pdf
http://www.adoces.it/documents/comunicato_stampa_21_maggio.pdf
Uscite stampa
________________________________________________
13.10.2023 Salerno Convegno - Le cellule staminali emopoietiche, il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti
Programma convegno http://www.adoces.it/documents/Programma_Convegno_Definitivo.pdf
Leggi il comunicato stampa http://www.adoces.it/documents/comunicato_Stampa_Campania.pdf
Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=6IMdYeiClCc
https://www.salernotoday.it/benessere/salute/donazione-sangue-cordonale-ruggi-convegno.html
https://www.pointofnews.it/ultime_notizie_su_Salerno_adoces
https://www.salernotoday.it/benessere/salute/donazione-sangue-cordonale-ruggi-convegno.html
https://www.pointofnews.it/ultime_notizie_su_Salerno_adoces
https://www.gazzettadisalerno.it/federazione-italiana-adoces-a-salerno-venerdi-13-si-affrontano-presente-e-futuro-delle-donazioni-e-dei-trapianti-di-cellule-staminali/22.04.2023 Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni, g.c.) PALERMO
Il convegno è patrocinato dal SENATO DELLA REPUBBLICA con protocollo n. 1421 del 05/04/2023
Locandina convegnoScheda d'iscrizioneProgramma convegno
Razionale del Convegno
In relazione al progressivo aumento dei trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), occorre assicurare un adeguato incremento delle donazioni a beneficio dei malati in attesa di trapianto. Si rende quindi necessario mettere in essere nuove strategie di reclutamento di donatori di CSE iscritti al Registro Italiano donatori IBMDR e di donazioni del sangue cordonale. Il convegno coinvolge Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di volontariato siciliani, per offrire e migliorare la conoscenza del sistema, delle articolazioni funzionali, dei rispettivi ruoli operativi e le modalità di entrambe le donazioni, per garantire efficienza, efficacia e rigore scientifico nel processo di reclutamento di donatrici di sangue cordonale e di donatori da iscrivere al Registro Italiano Donatori IBMDR. Strategico è il ruolo di ginecologi e ostetriche che accompagnano la coppia nel percorso di formazione della famiglia, instaurando con essa un rapporto di fiducia e confidenza che può favorire e agevolare la scelta di donare il sangue cordonale e i papà di iscriversi al Registro Italiano Donatori IBMDR.
19.11.2022 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI - CONVEGNO "LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, IL PRESENTE E IL FUTURO DELLE DONAZIONI E DEI TRAPIANTI"
Il convegno coinvolge Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di volontariato, per offrire e migliorare la conoscenza del sistema, delle articolazioni funzionali, dei rispettivi ruoli operativi e le modalità di entrambe le donazioni, per garantire efficienza, efficacia e rigore scientifico nel processo di reclutamento di donatrici di sangue cordonale e di donatori da iscrivere.
http://www.adoces.it/documents/Convegno_Bari.pdf
http://www.adoces.it/documents/Poster_Convegno_Bari.pdf
http://www.adoces.it/documents/Scheda_Iscrizione.pdf
http://www.adoces.it/documents/Programma_Convegno_Bari.pdf
http://www.adoces.it/documents/Comunicato_Stampa_Bari.pdf
http://www.adoces.it/documents/Art_Stampa1.pdf
http://www.adoces.it/documents/Art_Stampa2.pdf
http://www.adoces.it/documents/Art_Stampa3.pdf
25.03.2022
CORSO ONLINE ACCREDITATO ECM
Programma del convegno: http://www.adoces.it/documents/iniziativ_pdf.pdf SINTESI DEL CORSO CON FOTO: IL PRESENTE E IL FUTURO DELLE DONAZIONI E DEI TRAPIANTI. PERCORSO OPERATIVO DI "BIMBO DONA PAPA' DONA" il progetto per un Dono di Famiglia.
______________________________________________________________________________________________________
15.11.2021
CONFERENZA ROMA
Il progetto per un Dono di Famiglia, patrocinato dal Ministero della Salute, è stato presentato il 15 novembre 2021 presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, del Senato Della Repubblica in una conferenza stampa con la presenza di Esperti del settore.
Leggi il comunicato stampa http://www.adoces.it/documents/COMUNICATO_STAMPA_15_Novembre_2021.pdf
Approfondisci il progetto: https://www.adocesfederazione.it/nuovosito/index.php?option=com_content&view=article&id=227&Itemid=753
http://www.adoces.it/documents/interventi_conf.pO.pdfdf
http://www.adoces.it/documents/OPUSCOLO_BIMBO_NAZIONALE.pdf
USCITE STAMPA
__________________________________________________________________________________
3.03.2018
Treviso, Corso di formazione accreditato ECM
Il sangue del cordone ombelicale: tutto quello che bisogna sapere
14.06.2016
VENEZIA, Campus San Giobbe Università Ca' Foscari
Convegno Scientifico (Venezia 14 maggio 2016)
Prestigioso appuntamento scientifico della Federazione Italiana Adoces, che, con la preziosa collaborazione dell’Associazione federata Adoces Veneto, ha organizzato il 14 maggio 2016 un Convegno Scientifico a carattere formativo con crediti ECM sul tema “Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche”.L’evento, patrocinato dalla Regione Veneto, dall’ULSS 9 di Treviso, dal GITMO, del SIMTI e della Federazione nazionale collegi ostetriche, si tiene a Venezia presso l’Università “Ca Foscari” Campus di San Giobbe. Tra i relatori, oltre al Prof. Contu, Presidente della Federazione, la Prof.ssa Francesca Bonifazi, Presidente del GITMO, il dott. Fabio Benedetti, Responsabile del Centro Trapianto Midollo Osseo Az. Ospedaliera di Verona, la dott.ssa Chiara Messina, Responsabile Unità Operativa Trapianto Midollo Osseo dell’Onco-ematologia Pediatrica Az. Ospedaliera di Padova e la dott.ssa Nicoletta Sacchi, Responsabile dell’IBMDR.Scarica il Resoconto
Corso ECM su Donazione e Trapianto CSE (Salerno 18 aprile 2015)
Nell'Aula "Scozia" della Scuola di Medicina (presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona di Salerno), si è tenuto un Convegno scientifico a carattere formativo con crediti ECM sul tema "La donazione e il trapianto di cellule staminali emopoietiche - Presente e futuro".L'evento è stato organizzato in collaborazione dalla Federazione Italiana Adoces dall'Associazione con la collaborazione dell’Associazione federata doMos Campania e con il Patrocinio dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona di Salerno e della Federazione Nazionale Ostetriche (FNCO).Il prestigioso evento scientifico ha visto la presenza, oltre che del Prof. Licinio Contu (Presidente della Federazione), del Prof. Alessandro Rambaldi (Presidente del GITMO), della Dott.ssa Nicoletta Sacchi (Responsabile dell'IBMDR - Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo), del prof. Carmine Selleri, (Direttore del Centro Trapianti di cellule staminali del Ruggi D’Aragona e docente di Ematologia all’Università di Medicina di Salerno) e del Prof. Saverio Ladogana (Direttore U.O. Oncoematologia Pediatrica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS S. Giovanni Rotondo). Leggi il ProgrammaGuarda le foto Leggi il resoconto del convegno
11.02.2012
Seminario Università Ca' Foscari Venezia
Il sangue del cordone ombelicale: dimensione etiche, sociali, giuridiche ed economiche
[Marzo 2011]
Audizione al Parlamento Europeo di Bruxelles
della delegazione del “Comitato Italo – Francese per il buon uso del sangue cordonale” e presentazione delle richieste (formulate nell'interesse dei malati in attesa di una donazione compatibile e delle madri potenziali donatrici di sangue cordonale) concretizzando così l’azione a livello europeo che si è iniziata a delineare a giugno 2010.
Convegno scientifico sulla donazione e trapianto cellule staminali e sul dibattito in merito alla conservazione del sangue cordonale (Arborea OR 22 ottobre 2011)
Durante i lavori dell’Assemblea e del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Adoces con la collaborazione di ADMO Sardegna, tra i fondatori della Federazione, è stato organizzato un importante Convegno scientifico sulla donazione e il trapianto di cellule staminali emopoietiche, sul dibattito in merito alla conservazione del sangue cordonale e sul ruolo del volontariato, con la partecipazione di illustri Professionisti ed esperti di trapianti di cellule staminali emopoietiche.Scarica il programmaCampagna Nazionale sulla "Donazione e raccolta del sangue cordonale"
A conclusione della campagna nazionale sulla "Donazione e raccolta del sangue cordonale" promosso dalla Federazione Italiana Adoces e FNCO-Federazione Nazionale Collegi Ostetriche, il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Treviso-Volontarinsieme e la Federazione Italiana Adoces, in collaborazione con il MO.VI Movimento di Volontariato Italiano e la Conferenza Regionale del Volontariato, hanno organizzato a Treviso (Auditorium di Spazi Bomben - Fondazione Benetton Studi e Ricerche - sabato 6 Marzo 2010, ore 9.00) una Tavola rotonda sullo stato dell'arte della donazione delle cellule staminali cordonali in Italia.
Le donazioni e il trapianto di cellule staminali emopoietiche
La Federazione Italiana Adoces, in collaborazione con Adoces Veneto, ha organizzato un Corso di Formazione su “Le donazioni e il trapianto di cellule staminali emopoietiche”. Il Corso si tiene sabato 23 ottobre 2010 presso la Sala “Eracle” di Porto Viro (RO). Il Corso, gratuito, ha ottenuto 5 crediti ECM per il personale medico e prevede la disponibilità di 35 posti; sono anche disponibili 30 posti per volontari e uditori. Leggi il programma
Campagna di informazione per la donazione solidale del sangue cordonale [ 2009 ]
Nel 2009 la Federazione ha realizzato la campagna di informazione per la donazione solidale del sangue cordonale “Le cellule staminali cordonali: risorsa biologica per l'intera umanità”, che si sostanzia nella predisposizione di una guida rivolta ai genitori e di una guida per professionisti sanitari per un’erogazione corretta del counselling, distribuite tramite i Collegi delle Ostetricie di tutti gli ospedali italiani. La campagna, tenuta a battesimo dal Sottosegretario alla Salute On. Eugenia Roccella, è stata lanciata il 2 luglio 2009 presso Palazzo Montecitorio, Roma ed è divenuta effettiva, attraverso la distribuzione dei materiali informativi presso gli ospedali italiani, nel settembre 2009.
Corso sulla "Donazione e raccolta del sangue cordonale"
La FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE e la FEDERAZIONE ITALIANA ADOCES hanno organizzato
un CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE sul tema
DONAZIONE E RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE
Le cellule staminali cordonali rappresentano importanti e consolidate possibilità di utilizzo terapeutico: nel 2008 sono stati effettuati solo in Italia 140 trapianti di cellule staminali emopoietiche, in aumento rispetto ai 103 dell'anno precedente a beneficio di pazienti che non avevano in famiglia un donatore compatibile. Attualmente nel mondo ne sono stati effettuati oltre 10.000.
Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, per ottenere una copertura ottimale delle caratteristiche genetiche, il numero delle unità disponibili nelle banche per la donazione solidale, oggi circa 25.000, dovrebbe essere triplicato.
Il ruolo dell'ostetrica nel recupero delle cellule staminali cordonali è fondamentale.
Questo incontro, tappa di un percorso di collaborazione di F.N.C.O. e la Federazione ADOCES, è rivolto a ostetriche formatrici e a volontari e ha l'obiettivo di proporre argomenti che verranno approfonditi nelle realtà locali.
I volontari delle Associazioni che promuovono la solidarietà e la donazione sono dei partner importanti perché, lavorando in rete con i professionisti in maniera omogenea e unidirezionale, devono essere in grado di dare informazioni corrette e condivise con il mondo scientifico, accademico e istituzionale.
E' stato importante individuare le tematiche da sviluppare in questo corso affinché siano condivise in tutte le regioni e diventino un programma di riferimento al fine di uniformare e omogeneizzare le prestazioni professionali e raggiungere i massimi livelli di qualità che questa delicata materia richiede.
L'auspicio è che partendo da una visione comune, le varie realtà operative (istituzioni e volontariato) promuovano costantemente un aggiornamento che segua l'evoluzione tecnico-scientifica e normativa, permettendo performance di alta qualità secondo standard nazionali ed internazionali.
Il Corso di formazione è articolato i tre moduli:
I MODULO: 18 settembre 2009 a Venezia (Sala CTR Palazzo Linetti) per il Nord;
II MODULO: 15 ottobre 2009 a Reggio Calabria (Sala Ordine dei Medici) per il Sud;
III MODULO: 21 dicembre 2009 per il Centro (Università Federico II – Complesso S. Andrea Delle Dame - Aula Donatelli – Via S. Andrea Delle Dame, 16).
Le cellule staminali cordonali tra presente e futuro
La Federazione Italiana Adoces ha organizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (F.N.C.O.) il convegno nazionale “Le cellule staminali cordonali tra presente e futuro”. Il Convegno si svolgerà a Venezia presso il Centro congressi Don Orione Artigianelli, Dorsoduro 909/A. L’evento offrirà un panorama completo sulla tematica della donazione e della raccolta di cellule staminali cordonali, con approfondimenti di natura normativa e organizzativa, di natura bioetica e deontologica in relazione anche alle “offerte” per la conservazione autologa. Il convegno è gratuito e prevede crediti ECM. Chi è interessato può scaricare il Programma e la scheda di partecipazione, che va inviata alla segreteria organizzativa entro il 30 settembre 2008.
Gli atti del convegno sono pubblicati nella sezione Documentazione. |
![]() |
Campagna di comunicazione sulle cellule staminali cordonali
Preceduta da una Conferenza stampa il 2 luglio 2009 presso la sala stampa della Camera dei deputati è stata presentata la Campagna di comunicazione sulle cellule staminali cordonali, realizzata dalla Federazione Italiana Adoces e F.N.C.O. con la supervisione scientifica di illustri Professionisti del settore. Sono state predisposte due Guide, una per i genitori, l’altra per i professionisti e gli operatori sanitari. Le Guide sono consultabili e scaricabili anche dalla Sezione Documentazione. |